814f416245b87f907db0137af38acccf09909052
d12a002ed8aad23c80391a2db3f44f6c92ff64be

© 2025 Epoché ArtEventi

Inforamativa sulla Privacy

2c2bc32ac64cf18b58d1f55ce48548d28f07b156
d11018c22a6f9754ea730ed93cea3a8754e8694a

Edizione Straordinaria!

Per i 160 anni de IlSole24Ore, l’ultimo podcast di Paolo Colombo racconta dieci eventi spettacolari della storia d’Italia

c7129ac8182a8ad478c48347848fe9d1e56ab809
a3f891362c816e5c03dd1ac84e8ddeb726d12fae

HISTORY TELLING
di e con Paolo Colombo
Quando la Storia Prende Vita

 

L'History Telling non è una lezione, né uno spettacolo teatrale, ma qualcosa di completamente nuovo: un'esperienza narrativa che trasforma la Storia in racconto vivo, pulsante, capace di attraversare il tempo e toccare il cuore di chi ascolta.

 

Ideato e sviluppato da Paolo Colombo, professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l'Università Cattolica di Milano, questo approccio rivoluzionario dimostra che la storia non è noiosa: sono noiosi certi modi di raccontarla. I suoi oltre 40 moduli narrativi spaziano tra epoche e temi diversi, sempre guidati dalla convinzione che il sapere storico sia "qualcosa da condividere, non da possedere."

 

Ogni History Telling nasce da una ricerca approfondita e rigorosa, e sul palco si trasforma in un racconto che unisce parole, immagini d'archivio, filmati originali, musiche, registrazioni audio, brani letterari e testimonianze orali. L’obiettivo è un’emozione che non è nemica del rigore, ma che anzi vuole essere uno strumento per far comprendere la realtà storica nella sua dimensione umana.

 

Tra i moduli più rappresentativi dell'approccio di Colombo:

 

"Storia dell'Immaginazione. Come abbiamo iniziato a pensare quel che non c'è" - Un viaggio alle origini della capacità umana di immaginare, arricchito dai disegni dal vivo di Michele Tranquillini e dalle improvvisazioni vocali di Sarah Stride, dove "mondi della melodia italiana e dell'elettronica industrial convivono in un equilibrio straniante e decisamente nuovo."

 

"Edward Curtis, che salvò dignità e memoria dei nativi americani" - La storia di un fotografo che "dedicò la vita a salvare la memoria visiva di un popolo che stava scomparendo," raccontata attraverso le parole di Colombo e i disegni che prendono forma sotto gli occhi del pubblico.

 

"Born to be alive. Disco music e comunità gay negli anni '70" - Una narrazione dal "ritmo incalzante come un pezzo Disco" che svela "la storia che nessuno conosce: quella che negli anni '70 lega tra loro la nascita della Disco Music e il coming out dei gay a livello sociale."

 

"Olivetti e il primo PC. La grande opportunità perduta" - Il racconto di quando l'Italia "fu costretta ad abbandonare la divisione elettronica, lasciando che i frutti del genio italiano si seccassero sulla pianta," emblema della "miopia di una certa classe dirigente incapace di coraggio e di visione prospettica."

 

Il Narratore della Storia

 

Paolo Colombo rappresenta una figura unica nel panorama culturale italiano: storico rigoroso e narratore appassionato, accademico e divulgatore, intellettuale e performer. Il suo percorso, dalle aule universitarie ai palcoscenici teatrali, dai programmi RAI Storia ai podcast di successo (tra cui "8:46. L'ora che cambiò la storia," arrivato al primo posto su Apple Podcast), testimonia una vocazione: dimostrare che "raccontare la storia significa contribuire a creare la storia stessa."

 

Autore di numerosi saggi accademici e di romanzi per ragazzi, Colombo ha trovato nell'History Telling la sintesi perfetta tra rigore scientifico e passione narrativa, creando un nuovo modo di vivere la Storia: non come archivio polveroso del passato, ma come laboratorio vitale per comprendere il presente.

 

Un'Esperienza da Vivere

 

Perché l'History Telling, come ricorda sempre Colombo, "non finisce quando si accendono le luci in sala. Continua a riverberare nella mente e nel cuore di chi l'ha vissuto." È questo il potere trasformativo della narrazione storica: far sentire che "siamo i protagonisti del nostro tempo, che le nostre scelte contano, che niente è predeterminato o inevitabile."

 

La Storia non è mai stata così viva.

© 2025 Epoché ArtEventi

Inforamativa sulla Privacy